Aman Nai Lert Bangkok, un nuovissimo santuario urbano
Progetto di Jean-Michel Gathy di Denniston
Dopo Aman Tokyo e Aman New York, oggi 2 aprile apre le sue porte Aman Nai Lert Bangkok. Il nuovissimo santuario urbano di Aman, fonde perfettamente la promessa di pace del marchio con la vivacità del suo ambiente. Situata nel lussureggiante isolamento verde di Nai Lert Park, l'apertura segna un ritorno a casa come seconda proprietà di Aman in Thailandia, dopo Amanpuri, l'Aman originale, a circa 37 anni dall'inizio. Un gioiello di smeraldo tra le ambasciate del centro di Bangkok, Nai Lert Park è una fuga serena, pur essendo perfettamente posizionato per garantire un'esperienza immersiva della capitale thailandese. Di proprietà della prestigiosa famiglia Nai Lert e risalente al 1915, questa leggendaria location ospita ora il nuovo Aman Nai Lert Bangkok, un edificio di 36 piani che comprende 52 suite e 34 residenze del marchio, oltre all'Aman Club globale, al centro Aman Spa and Wellness di 1.500 metri quadrati e a diversi spazi per mangiare e socializzare.
Il design dell'hotel di Jean-Michel Gathy di Denniston attinge profondamente alla narrazione culturale della sua posizione con spazio, natura e luce che danno forma a un rifugio senza tempo ma contemporaneo. La storia è stata anche un riferimento chiave con la Heritage Home del parco, costruita da Phraya Bhakdinorasreth "Nai Lert", un imprenditore visionario che ha contribuito a dare forma alla moderna Bangkok. Fornendo una base di design storica, combinata con il DNA di Aman di spazio, esclusività e privacy, la proprietà introduce una nuova era di raffinata ospitalità nella città. Ne consegue che l'arte locale è stata centrale per l'estetica, con pezzi su misura creati in collaborazione con artisti thailandesi. Una sorprendente scultura di albero alta 12 metri, ispirata all'albero Chamchuri secolare del Nai Lert Park, si erge attraverso un triplo atrio al 9° piano, adornato con 6.000 foglie dorate che passano dall'oro al nero. La hall è caratterizzata da un'installazione di 3.000 trottole che formano il numero uno thailandese (๑), simbolo di grandezza e testimonianza dell'eredità Nai Lert, mentre nel bar del 1872 gli artigiani di Chiang Mai hanno scolpito una serie di pannelli di legno che incorniciano nuvole di pelle lavorate a mano, evocando il tradizionale teatro delle ombre thailandese...
L'articolo completo prossimamente su Wellness Design
Testi e foto cortesemente forniti da Aman Group