L’aperitivo si veste di design: Vudafieri-Saverino Partners firmano gli interni di Terrazza Aperol a Milano
Luogo per eccellenza per l’aperitivo, Terrazza Aperol in Piazza Duomo rinnova il suo stile.
Terrazza Aperol, lo storico locale milanese affacciato su Piazza Duomo, riapre con il nuovo aspetto curato dallo studio di architettura Vudafieri-Saverino Partners. Con un design rinnovato nella forma e nell’espressione estetica, il layout proposto racconta il senso stesso di togetherness che caratterizza brand Aperol, dando luogo ad un ambiente nel quale ogni dettaglio è pensato per favorire l’essenza e il piacere della convivialità. L'atmosfera vivace e accogliente invita a vivere il presente col sorriso sulle labbra e uno sguardo ottimista sul mondo: all’insegna della condivisione e dello stare insieme.
Il progetto di architettura di interni si inserisce nel contesto architettonico di Piazza del Duomo, creando una connessione visiva tra gli spazi interni e quelli esterni. Il nuovo design, insieme alle ampie vetrate, consente di percepire contemporaneamente ogni angolo della piazza e la maestosità del Duomo. Il layout, con le sue le linee fluide, gioca con la luce naturale, accentuando la relazione con il grande vuoto della piazza e rendendo l’architettura del locale un’estensione contemporanea di questo paesaggio urbano milanese. Situata al primo piano del Mercato del Duomo, la Terrazza è raggiungibile tramite l’ingresso di Motta-Autogrill.
Già dall’ingresso gli ospiti sono proiettati nel mondo Aperol, dove l’esperienza conviviale inizia non appena si varca la soglia. Una parete rivestita in oro pallido martellato, riflettendo l’arancione della parete opposta in policarbonato riciclato ondulato, rimanda ai colori del sole che scende sull'acqua. La scelta della plastica riciclata conferisce un dinamismo organico alla parete, portando con sé anche un messaggio di sostenibilità e innovazione. Questa stessa materia si ripropone, in forme e dimensioni diverse, negli spazi successivi, creando un fil rouge che attraversa tutto lo spazio.
Guidati dall’idea di uno spazio che favorisse la condivisione, la convivialità e l’interazione, Claudio Saverino e Tiziano Vudafieri hanno concepito un ambiente pensato per essere vissuto in ogni dettaglio. Il bancone, elemento centrale del progetto, diventa un punto di aggregazione e dialogo, mentre la configurazione dello spazio invita alla socialità, alla connessione e alla scoperta di una storia di appartenenza e autenticità. Fatto dello stesso materiale del counter a Venezia, quello milanese, sempre in plastica ondulata riciclata e stampata in 3D, riprende la tonalità arancione lucida, tipica di Aperol, diventando un punto focale naturale.
Proprio il Genius loci della più importante piazza meneghina ha ispirato l’utilizzo di una tecnologia nota, applicata in questo caso specifico in modo ingegnoso, così da restituire un design sobrio e al contempo di grande impatto, dove l’artigianalità è il tocco distintivo che ne esalta l’unicità.
Testo e immagini cortesemente forniti da Vudafieri-Saverino Partners
Foto di Santi Caleca