Il “Nuovo Parco Termale di Civitavecchia”
Un progetto Studio Apostoli
Presentato lo scorso 18 luglio il progetto del nuovo Parco Termale denominato “Terme Imperiali”, un progetto affascinante che potrebbe essere realizzato in tempi brevi, portando nuovi posti di lavoro e impulso all’economia del territorio, e che non sarà mai in concorrenza con le attuali realtà e con quelle future, ma potrà servire a dare slancio a nuove e altrettanto importanti iniziative nel settore per costruire un’offerta turistico-termale completa e attraente.
Quattro le aree tematiche che descrivono il Parco, tassello importante per il rilancio socioeconomico del territorio.
Un tributo alla cultura classica e un elogio al benessere: il Nuovo Parco Termale di Civitavecchia, di proprietà di Terme dei Papi S.p.A. società gestita dalla Famiglia Sensi che opera nel settore dagli inizi degli anni ’90, non rappresenta solo una nuova destinazione per il wellness tourism, ma anche un’importante opportunità di crescita per il territorio. Si sviluppa su un’area di circa 26.000 mq, suddivisa fra un’ampia porzione all’esterno con tre terrazzamenti che seguono il naturale declivio del terreno, e un edificio collegato, frutto del recupero del complesso rurale Casale dei Bagni.
Il progetto complessivo persegue infatti la volontà di Studio Apostoli e della Famiglia Sensi di preservare l’identità unica del contesto e di valorizzarne le peculiarità morfologiche, di biodiversità e storico-culturali, per realizzare un polo attrattivo dedicato a una clientela internazionale, agevolata dalla presenza del porto di Civitavecchia e dal suo traffico da oltre 3,5 milioni di passeggeri all’anno.
La riqualificazione dell’area con conseguente valorizzazione paesaggistica, insieme alle prospettive di indotto, rappresentano un volano per lo sviluppo di un’economia circolare e un precedente virtuoso di sinergia fra pubblico e privato. La porzione a nord della nuova destinazione termale confina infatti con le Terme Taurine, sito archeologico romano di epoca repubblicana e ad oggi di proprietà statale, di cui il Nuovo Parco Termale ne diviene prosecuzione ideale e incentivo per un rinnovato flusso turistico.
Testo e immagini cortesemente forniti da Studio Apostoli
L'articolo completo su Wellness Design 4-25